Fondazione Armunia punta sulla partecipazione: spettacoli scelti dai giovani spettatori e biglietti scontati grazie all’accordo con le Pro Loco

Attività teatrali e artisti scelti dai ragazzi della zona, accordi con le Pro Loco del territorio per applicare una scontistica sul costo dei biglietti. La Fondazione Armunia si rivolge alla comunità, con l’intento di dare spunti di riflessione ai cittadini di tutte le età e “costruire il pubblico di domani”.

“Una stagione teatrale pensata appositamente per le famiglie – si legge in un comunicato stampa di Armunia – che catalizza artisti pluripremiati e compagnie attivissime nel panorama contemporaneo; quasi 450 tra studentesse e studenti coinvolti nelle attività dedicate alle scuole elementari e medie del territorio e un nuovo progetto per rendere l’andare a teatro un’esperienza sempre più comunitaria e partecipata”.

Per i più piccoli arriva il progetto “Passaporto per il teatro”. Grazie a uno speciale “passaporto”, bambini e ragazzi che assistono agli spettacoli organizzati da Armunia potranno votare quello che considerano l’evento preferito all’interno della stagione in corso. La compagnia o l’artista più votato sarà invitato anche il prossimo anno. “L’iniziativa – prosegue il comunicato stampa – mira a includere in modo ancora più diretto i giovani spettatori, chiamandoli a contribuire in prima persona a definire il cartellone“.

Per gli adulti del territorio attivata la “Promo Proloco”. Si tratta di una riduzione del costo dei biglietti, in collaborazione con le Pro Loco di Vada, Rosignano Marittimo, Castiglioncello, Rosignano Solvay, e con l’associazione Arci Nibbiaia. “Presentando la tessera in teatro – si legge nel comunicato della Fondazione – i soci potranno ottenere per una seconda persona, anche non iscritta alla Pro Loco, il 50% in meno sul biglietto degli spettacoli di Fondazione Armunia. Due proposte per veicolare un’idea di teatro come momento di condivisione, sia creativa che sociale”.

“Abbiamo sentito l’esigenza di ascoltare i cittadini, i bambini e le bambine, tramite le scuole e le Pro Loco attive nel comune di Rosignano Marittimo – spiega la direttrice artistica Angela Fumarola – per comprendere come orientare la nostra relazione futura attraverso i loro sguardi sul mondo. Per Fondazione Armunia è importante costruire la cultura della partecipazione e ci auguriamo che sia il “Passaporto per il teatro” che la “Promo Proloco” possano aprire nuovi percorsi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto