Ultimo appuntamento di “Parliamo di Scienza 2023”, il ciclo di eventi organizzati dal Museo di Storia Naturale e dall’associazione Amici della natura a Villa Pertusati. Sabato 20 maggio, alle 16, è in programma l’intervento del professor Giacomo Pietramellara che affronterà il tema “Gli effetti ed il destino delle micro e nano-plastiche nell’ambiente terrestre”.
“A seguito dell’elevato uso e rilascio nell’ambiente di polimeri plastici di vario genere – si legge nella presentazione dell’iniziativa – avvenuto negli ultimi cinquant’anni e al miglioramento della sensibilità ambientale e delle tecniche di indagine si è evidenziato l’elevato livello di inquinamento ambientale ed i conseguenti rischi per l’ambiente e per l’uomo. Ad oggi esistono molte evidenze sperimentali della presenza di tali frammenti sia nelle acque ad uso civile che negli alimenti ben descrivendo il rischio per ingestione. Il livello di diffusione raggiunto in tutti gli ecosistemi si è rilevato alto con l’aggravante dell’estrema mobilità evidenziata da tali materiali. Nell’intervento valuteremo, sulla base delle nostre conoscenze attuali, il rischio di contaminazione degli alimenti“.
Giacomo Pietramellara (nella foto in apertura dell’articolo, ndr) è professore ordinario di chimica e biochimica del suolo presso il dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari, ambientali e forestali dell’Università di Firenze. Responsabile editoriale di Biology and Fertility of Soils, membro dell’Editorial Board di The Open Agricultural Journal, membro del consiglio direttivo della Florence University Press.