Promozione dello sport e coordinamento di una miriade di associazioni che sul territorio riuniscono migliaia di persone di tutte le età. Riccardo Nannetti non ha dubbi, l’obiettivo dell’Agenzia per lo sport è quello di fare squadra guardando a un traguardo condiviso: benessere fisico e aggregazione sociale.
“Dall’ultimo censimento fatto – spiega Nannetti, che dell’Agenzia è il presidente – risultano 12mila tesserati alle varie associazioni locali, praticamente sul territorio comunale un abitante su tre è iscritto a una realtà sportiva. Questo senza contare le migliaia di persone che praticano attività fisica in libertà, senza far parte di società specifiche. È evidente che il nostro è un comune molto virtuoso da questo punto di vista, ciò dovrebbe far riflettere cittadini e istituzioni sul valore da dare al settore sportivo”.
Nata nel 2017 dopo l’esperienza della Consulta comunale, l’Agenzia per lo sport di Rosignano rappresenta un’eccellenza e, al momento, riunisce 25 delle oltre 80 associazioni sportive presenti sul territorio di Rosignano. “Ci risulta che in Italia – dice ancora il presidente – esistano soltanto due realtà che coordinano società sportive: una a Vallagarina, in provincia di Trento, e la nostra. Si tratta di un’esperienza innovativa, che vuole raccogliere società e associazioni sportive locali per ascoltare le loro esigenze e fare da tramite con l’amministrazione”.
Servizi alle associazioni sportive
Intanto, nei locali al piano terra del palazzetto Gianni Balestri, l’Agenzia per lo sport mette a disposizione alcuni spazi per tutte quelle associazioni che non hanno una sede. “Qui – spiega Nannetti – abbiamo creato la sala dello sport, che diamo in uso alle società per riunioni e corsi, e anche un ufficio che può essere utilizzato per le loro attività di segreteria. Non solo, perché alle realtà associate mettiamo a disposizione la consulenza di un avvocato e di un commercialista”.
Promozione e ricerca di bandi nel settore sportivo
In pratica, l’Agenzia per lo sport di Rosignano si struttura come fosse un’associazione di categoria, che vuole riunire il maggior numero di società sportive locali così facilitarne la promozione e le attività. “Proprio per farci conoscere e incentivare le società a fare gruppo – dice ancora il presidente – abbiamo avviato un progetto di comunicazione e promozione, affidandoci a Badalì.news. Abbiamo anche assunto una persona con preparazione specifica che, oltre all’attività di segreteria e consulenza, si occupa di individuare bandi e contributi economici relativi al settore sportivo, così da poter elaborare progetti su scala locale”.
Collaborazione con Coni, Società della Salute e scuole
Una realtà, quella presieduta da Nannetti, che sul territorio rosignanese ha già dato corpo a svariate iniziative. Prima di tutto la Festa dello Sport, che ogni anno presenta decine di società, premia gli atleti migliori e garantisce borse di studio, grazie anche all’impegno di aziende locali. Per non parlare della collaborazione con il Coni, per cui l’Agenzia si occupa di formazione in merito alla Riforma dello sport, e dei tanti progetti che coinvolgono le scuole del territorio. “Siamo orgogliosi – sottolinea Nannetti – di aver avviato un percorso condiviso con la Società della Salute Valli Etrusche, relativamente a un progetto sul bullismo e uno incentrato sull’inclusione di tutti i ragazzi in attività sportive”.
Gestione rete defibrillatori pubblici
All’Agenzia per lo sport fa capo anche la gestione di tutti i defibrillatori pubblici presenti sul territorio del comune di Rosignano Marittimo. “Sono circa 30 – spiega Nannetti – e per il loro utilizzo abbiamo già formato oltre 120 persone: ci occupiamo della gestione e delle verifiche, negli ultimi due anni abbiamo già cambiato 14 apparecchi, chiaramente per collaudi e riparazioni ci siamo affidati a un’azienda specializzata”. Proprio in merito ai defibrillatori pubblici, Nannetti lancia un messaggio alla comunità: “Molto spesso gruppi di persone raccolgono fondi e acquistano liberamente un apparecchio per poi donarlo alla comunità, dato che esistono defibrillatori di vari tipi spesso si rischia che lo strumento non sia adatto alle effettive esigenze. Per questo sarebbe meglio se, prima di effettuare l’acquisto, chiedessero a noi dell’Agenzia informazioni sul modello più adeguato”.
Collaborazione con le Pro Loco
Un altro percorso su cui punta il consiglio capitanato da Nannetti è lo sviluppo di progetti con le Pro Loco del territorio. Il primo passo in questo senso è stato in occasione del Palio di Santa Teresa, lo scorso 1 ottobre. L’Agenzia ha infatti collaborato con la Pro Loco Io Amo Rosignano Solvay, organizzando una serie di sfide sportive tra i rionali e coinvolgendo ragazzi del paese. “Sarebbe importante – termina Nannetti – poter incrementare la partecipazione dei cittadini al Palio, che è una manifestazione storica, ma anche ad altre iniziative che nelle frazioni vengono promosse dalle varie Pro Loco”.
Il consiglio dell’Agenzia per lo Sport di Rosignano: Riccardo Nannetti (presidente); Andrea Leonardi e Matteo Pecorini (vicepresidenti); Isa giudici, Paolo Pescia, Massimo Iacoponi, Maurizio Tempestini e Maurizio Poggetti (consiglieri).
Per contatti e informazioni: Fb Agenzia per lo sport Rosignano; Instagram agenziaperlosport_rosignano; mail rosignanosport@gmail.com; telefono 329-8115007.