La riflessione inviata da una lettrice dopo i fatti di Caivano: “Tutta questione di Performance”

particolare di un'opera che riporta la struttura neuronale

Pubblichiamo integralmente qui sotto una riflessione personale (titolo e testo dell’intervento) che la nostra lettrice Paola Bini ha inviato alla redazione di Tuttigiorni attraverso il form Scrivilo tu (la foto in alto, inviata dalla nostra lettrice, è un particolare di una realizzazione grafica che mostra la struttura neuronale):

“Dico la mia. Riguarda ‘il caso Caivano’ come ‘la piazza di spaccio più grande d’Europa’. Io non conosco Caivano, ma se faccio un veloce ragionamento giungo a ritenere che non siano solo quelli del Parco Verde e i loro amici ad andare lì a rifornirsi di droga.

Pare d’altronde che chi si rifornisce lì, come altrove, prediliga sopra le altre una sostanza che lo renda brillante, performante.

Cercano cocaina, cercano Performance.

Perché la cocaina é uno stimolante ed un anestetico ed é la droga che procura un’elevata sensazione di adattamento ai ritmi di attività della società attuale.

I ritmi. Essere sempre brillante é socialmente riconosciuto come un valore, una cosa sana, giusta, auspicabile. A casa, a scuola, a lavoro, nel tempo libero.

E’ tutta questione di robotizzazione, di esasperazione, di depersonalizzazione.

A Caivano lo sanno che la cultura non é la riqualificazione dell’area urbana. Sono consapevo li di essere uno degli strumenti della mercificazione performante dei corpi e delle menti.

Che si inizi a rifondare la cultura dagli asili del centro storico, dalle zone del passeggio, dalle aree vip, dai resort, dai privé, oltre che da Caivano.
Perchè la cocaina serve a chi la spaccia, ma serve di più a chi la consuma.

Dead man walking. But smart“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto