Passerelle in legno per camminare sulle scogliere davanti al lungomare di Rosignano Solvay

Due passerelle in legno per consentire a residenti e turisti di muoversi più agevolmente sugli scogli davanti al lungomare di Rosignano Solvay. Le due strutture amovibili, con telaio in acciaio e pavimentazione in legno, vengono installate dall’amministrazione in altrettanti punti strategici per l’accesso al mare: la scogliera davanti a piazza delle Quattro Repubbliche Marinare e quella antistante il lungomare Monte alla Rena (in prossimità del ristorante Lo Scoglietto).

Come si legge nelle relazioni tecniche allegate alla determina numero 352 (pubblicata anche sull’albo pretorio del Comune) relativa ai due interventi, l’obiettivo è quello di “rendere facilmente accessibili i tratti di mare in oggetto”. Per una maggiore celerità del lavoro, il Comune ha suddiviso il progetto in 2 lotti: lotto 1 accesso al mare in corrispondenza degli scogli ubicati in corrispondenza della piazza delle Quattro Repubbliche Marinare; lotto 2 accesso al mare in corrispondenza degli scogli del lungomare Monte alla Rena”. La spesa totale per realizzare le due passerelle, come è riportato nella determina, ammonta a 40mila euro.

“Si tratta di interventi che sono stati richiesti dai frequentatori di quei tratti di mare – spiega l’assessore alle manutenzioni, Giovanni Bracci –. Anche se con un po’ di ritardo, dato che il progetto era di sistemare le passerelle la passata estate, riusciamo a garantire un servizio migliore per residenti e turisti. Entro fine maggio ambedue le strutture dovrebbero essere installate”.

Il primo intervento, sul versante sud della piazza (lato Circolo Canottieri), è stato avviato. “La struttura della passerella – è riportato nella relazione tecnica – sarà costituita da un telaio in acciaio, sopra al quale verrà ancorata la pavimentazione in legno. La larghezza sarà di 1.20 metri e lunghezza di circa 20 metri“. Analoga struttura per l’altra passerella in zona Scoglietto, che verrà installata nei prossimi giorni, e sarà larga 1 metro e lunga circa 18.

Quanto al metodo per rendere stabili questi percorsi pedonali removibili, come spiegato nelle relazioni tecniche, quella davanti a piazza delle Quattro Repubbliche Marinare sarà ancorata a terra “con tasselli in ghisa malleabile di tipo meccanico”, mentre quella in zona Scoglietto “con tasselli ancoranti “a colpo” di tipo meccanico” (in ambedue i casi “senza uso di malta cementizia, né resine”).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto