fbpx

Presentato il cartellone degli eventi del Comune per l’estate 2023: un lungo calendario tra musica, libri, cinema, giornalismo e arte

il cartellone degli eventi del Comune per l'estate 2023

Un vero e proprio calendario, di quelli da tenere a portata di mano per scoprire quale iniziativa sia in programma per quella giornata. Presentato a palazzo civico il programma generale degli eventi estivi del Comune di Rosignano Marittimo. Iniziative che spaziano in tutti gli ambiti della cultura e dell’intrattenimento: cinema, libri, talk, giornalismo, archeologia, mostre. Con l’obiettivo di creare occasioni di condivisione e confronto. Nei prossimi giorni la distribuzione di una brochure cartacea con l’intero calendario alle attività ricettive e agli operatori commerciali.

“Prima di tutto desidero ringraziare le persone degli uffici cultura e turismo – ha detto la vicesindaca Licia Montagnani – perché senza il loro grande lavoro di ricerca e organizzazione non sarebbe stato possibile dar vita a questo calendario. Quanto agli eventi, credo che alla base del programma ci siano due aspetti da sottolineare: l’attenzione al compito principale della cultura, ossia stimolare e coltivare la conoscenza, e l’attenzione a quei temi su cui è essenziale riflettere per comprendere la contemporaneità. Montagnani ha inoltre sottolineato il fil rouge che unisce buona parte delle iniziative organizzate per l’estate 2023, un focus sulla figura della donna. Infine un grazie “alle Pro Loco, che hanno creato un clima di connessione per la promozione del territorio”.

“Quelli in calendario per l’estate – ha detto il sindaco Daniele Donati – sono appuntamenti molto variegati che quindi possono dare una risposta un po’ a tutte le aspettative e le preferenze di cittadini e turisti. Queste iniziative saranno opportunità di divertimento, ma vogliono essere anche occasioni di riflessione, che da sempre riteniamo elemento essenziale”.

Quanto al cartellone estivo, di seguito un elenco delle iniziative che fanno capo al Comune, mentre il programma completo degli eventi per l’estate 2023 è scaricabile in fondo all’articolo.

Tributo a Don Lorenzo Milani
  • Nel centenario della nascita, l’omaggio da parte del Comune, che allestisce una mostra nel giardino del Museo archeologico di Castiglioncello. Inaugurazione giovedì 13 luglio.
  • Il 14 luglio Alice Castelli, nipote di Don Milani, presenta “C’era una volta Don Milani”, biografia destinata ai bambini.
Festival Articolo 21
  • Domenica 16 luglio prenderà il via “Traditi e traditori. Racconti di verità”, seconda edizione del festival organizzato in collaborazione con Articolo 21 liberi di… , associazione che riunisce esponenti del mondo della comunicazione, della cultura e dello spettacolo, giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero. Alle 21.30, da Fito (ex Limonaia nel parco del castello Pasquini) Paolo Borrometi presenta il suo libro “Traditori. Come fango e depistaggio hanno segnato la storia italiana” ) edizioni Solferino.
  • Martedì 18 luglio alle 21.30, Alessandra Ballerini, avvocatessa della famiglia di Giulio Regeni, conversando con Giuseppe Giulietti, (giornalista e cofondatore di Articolo 21) presenterà il suo ultimo libro “La vita ti sia lieve: Storie di briganti e altri esclusi”. La sua presenza sarà anche l’occasione di inaugurare alle 18 al centro culturale Le Creste, a Rosignano Solvay, una panchina gialla per chiedere ancora  verità e giustizia per Giulio Regeni.
  • Giovedì 20 luglio alle 21.30 una serata dedicata a Julian Assange, il giornalista australiano fondatore di Wikileaks che sta rischiando 175 anni di carcere duro, da scontare negli Stati Uniti per aver fatto il suo mestiere. Con Stefania Maurizi, giornalista d’inchiesta, collaboratrice del Fatto Quotidiano, autrice del libro “Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks”, converserà Vincenzo Vita giornalista editorialista del Manifesto, presidente Fondazione “Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico” e promotore della campagna «La mia voce per Assange», curata dall’omonimo comitato.
Premio Suso Cecchi D’Amico
  • Domenica 23, alle 18 da Fito (ex Limonaia, parco castello Pasquini) conversazione con Francesca Archibugi dal titolo “Le sceneggiatrici nel cinema italiano”. Alle 21.30, al cinema Arena La Pineta di Castiglioncello, la cerimonia di premiazione di Andrea Pallaoro e Orlando Tirado,  vincitori per il film Monica (2022, 110’) di Andrea Pallaoro. Seguirà la proiezione del film. La Giuria della XXII edizione è composta da: Oreste De Fornari, Massimo Ghirlanda, Stefania Ippoliti, Alessandra Levantesi, Francesca Archibugi (Presidente), Laura Samani, Marco Borromei ed Elisa Dondi Francesca (vincitori della XI edizione). Il Premio Suso Cecchi d’Amico è realizzato dallo scultore orafo Mimmo di Cesare.
Le Notti del Cormorano
  • Lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26 si parlerà ancora di cinema grazie agli appuntamenti delle Notti del cormorano, organizzati dal Comune in collaborazione con Centro studi commedia all’italiana. Lunedì 24 alle 18 all’incontro, che si terrà da Fito, parteciperà Monica Guerritore, il giorno successivo ci sarà Patrizia Zappa Mulas con Masolino d’Amico mentre la giornata conclusiva (mercoledì 26) sarà riservata a un momento di scambi e proposte sul tema “Riflessioni attorno a un festival del cinema”.
Mostra fotografica di Charlotte Lartilleux
  • Venerdì 28 luglio s’inaugurerà, nelle sale di Castello Pasquini, la mostra fotografica “Sine Fine” di Charlotte Lartilleux. Le opere  sono accompagnate da testi realizzati da trenta donne, scrittrici, registe, attrici, psicanaliste e storiche tra le quali Liliana Segre, Francesca Comencini, Lella Costa, Francesca d’Aloja, Dacia Maraini, Michela Marzano, Maria Pace Ottieri, Sandra Petrignani, Lidia Ravera, Lina Sastri, Bianca Stancanelli.
Premio cultura politica Giovanni Spadolini XVIII edizione
  • Sabato 29 luglio, alle 18 da Fito (ex Limonaia) nel parco del castello Pasquini l’iniziativa promossa dal comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Regione Toscana. Il premio sarà assegnato a Pierluigi Battista, giornalista, scrittore, opinionista. Il premio speciale andrà a Margherita Cassano, presidente della Corte Suprema di Cassazione.
Festival “Vivere l’archeologia”
  • Da martedì 1 a domenica 6 agosto la terza edizione del festival organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo e dal dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Tre giornate di apertura al pubblico dell’area archeologica di San Gaetano di Vada (4, 5, 6 agosto) e il ciclo di conferenze dal titolo Archeologia e contemporaneità che si svolgeranno nel Parco del Castello Pasquini (1, 2 e 3 agosto). Durante gli open day si terranno le visite guidate del quartiere retro-portuale di Vada Volaterrana, condotte da archeologi e arricchite con l’ausilio della realtà aumentata. Di grande attrattiva è la ricostruzione di un mercato antico. Previste rappresentazione della commedia di Plauto, “L’Anfitrione” e laboratori per i bambini.
Un’estate d’autore: talk con scrittori e scrittrici

Al castello Pasquini (appuntamento alle ore 18) una rassegna prevalentemente al femminile, curata dalla giornalista Elisabetta Cosci.

  • Lunedì 7 agosto: Gabriella Genisi, autrice di tanti romanzi che hanno come protagonista il fortunato personaggio di Lolita Lobosco, portata all’attenzione del grande pubblico anche grazie al successo dalla serie TV con Luisa Ranieri. Genisi parlerà di Lolita, ma sarà anche l’occasione per presentare il suo nuovo romanzo “L’angelo di Castelforte”, appena pubblicato da Rizzoli.
  • Mercoledì 9 agosto: saranno ancora due i personaggi femminili di cui si parlerà con Anna Rita Briganti, giornalista di Repubblica e autrice dei due volumi dedicati a due icone del 900: la stilista Cocò Chanel e l’architetta Gae Aulenti.
  • Venerdì 11 agosto: Tiziana Ferrario giornalista e scrittrice, una delle principali anchorwomen della RAI, avendo condotto per lungo tempo le principali edizioni del TG1, racconterà attraverso il suo libro “La Bambina di Odessa”.
  • Giovedì 17 agosto: Martina Corgnati che presenterà “Milva, ultima diva. Autobiografia di mia madre”, un racconto completo, dall’infanzia agli ultimi giorni, un racconto intimo come solo lo sguardo di una figlia può̀ essere.
  • Sabato 19 agosto: Sofia Pirandello, pronipote del drammaturgo, scrittore e premio Nobel Luigi Pirandello, racconterà il suo secondo romanzo “Bestie” ambientato proprio nella terra natale del bisnonno.
  • Mercoledì 23 agosto: Sebastiano Mondadori presenterà “Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori”. Alla ricerca di una grandezza perduta, Sebastiano Mondadori ripercorre la storia del nonno, Alberto, scrivendo una biografia che diventa memoir, attraverso lettere inedite, foto, aneddoti e ricordi collezionati negli anni come impronunciabili verità di famiglia.
  • Sabato 26 agosto: Flavia Cercato presenta “Il destino dell’ortica”, un romanzo che abbraccia quattro generazioni di donne controcorrente, lungo tutto un secolo nel fantasmagorico quartiere Coppedè di Roma. Una saga familiare piena di vivacità, di figure femminili inquiete e geniali, di amori e delusioni.
Aperitivi d’autore
  • Da Fito (ex Limonaia, parco del Pasquini) sono in programma quattro aperitivi d’autore, sempre alle 18: il 22 agosto con Marzio Berrugi, il 24 agosto con Caterina Ceccuti, il 25 con Enrico Salvadori e il 27 con Edoardo Volpi Kellermann.
“La forza delle idee”, di e con Paolo Mieli
  • Dal 28 al 30 agosto nel parco del castello Pasquini, Paolo Mieli incontrerà il giornalista ed editorialista Massimo Franco, l’attrice e scrittrice Chiara Francini, la scrittrice Angela Staude Terzani, compagna di vita di Tiziano Terzani e Claudio Martelli, scrittore, giornalista e politico.

Lascia un commento

Torna in alto