fbpx

Presentato il Vada Photo Festival: tre settimane di eventi tra cultura e turismo, ospite d’eccezione il fotoreporter Massimo Sestini

presentazione Vada Photo Festival 2023

Tutto pronto per la terza edizione del Vada Photo Festival, che dal 19 agosto al 9 settembre porterà sul territorio fotografi di fama internazionale con il doppio intento di creare un’attrazione di tipo culturale e turistico. L’evento propone infatti mostre dislocate in vari luoghi della frazione, ma anche incontri e laboratori con i fotografi, iniziative per i bambini. Ospite d’eccezione, per un talk dal titolo “Giornalismo” che è in programma domenica 27 agosto, il fotoreporter Massimo Sestini, vincitore di premi internazionali (tra cui il Word Press Photo 2015) con scatti che raccontano fatti di cronaca, attualità e costume.

Un festival che, per il terzo anno, è collegato a un concorso fotografico aperto a tutti. Chiunque voglia partecipare può postare un’immagine o un reel sui propri canali social entro il 15 agosto (quattro tematiche: mare e turismo, ambiente e territorio, eventi e persone del territorio, reel estate a Vada), usando l’hashtag #vadaphotofestival.

La presentazione del Vada Photo Festival, organizzato da Comune di Rosignano Marittimo e Pro Loco Vada con il patrocinio di Fiaf (Federazione italiana associazione fotografi), è stata organizzata a Villa Graziani, struttura agrituristica alle porte di Vada che nella sua coffee house ospiterà anche una delle mostre inserite nel programma. “Presento questo festival con un piacere particolare – ha detto l’assessora al turismo e vicesindaca Licia Montagnani –, perché la cultura è davvero un canale privilegiato da collegare all’attrattività turistica. Ringrazio la Pro Loco, il presidente Marco Lelli e in particolare Sara Nelli, per il grande lavoro che stanno facendo. Ispirandoci anche al noto festival fotografico di Arles, abbiamo pensato un evento che possa mettere in risalto l’aspetto artistico della fotografia ma anche il suo grande valore popolare, e che allo stesso tempo valorizzi i nostri luoghi.

Anche Marco Lelli, presidente della Pro Loco vadese, ha evidenziato il grande valore dell’iniziativa. “Gli aspetti importanti di questo festival – ha detto – sono l’altissima qualità dei fotografi che interverranno e la possibilità di coinvolgere le persone, rendendo quindi popolare questa iniziativa. Il nostro obiettivo è infatti quello di trasmettere l’emozione della fotografia a cittadini e turisti, che vivranno Vada e le sue bellezze in prima persona. Crediamo che l’esperienza personale e il passaparola siano infatti il miglior modo per attuare una promozione turistica di valore.

Soddisfatti del progetto anche Nicolò Ferri Graziani, titolare dell’omonima Villa che ospiterà una delle mostre in programma, e Maria Cristina Germani di Fiaf: “Per il secondo anno – ha detto – diamo con grande piacere il patrocinio a questa iniziativa, che è molto bella e sta riscuotendo un successo sempre maggiore”.

Qui sotto il programma del Vada Photo Festival, che ha come main sponsor Solvay, Ineos, Inovyn e Conad, e come partner Castagneto Banca 1910, Park hotel Marinetta, teatro Ordigno, Fabbrica Immagini, campeggio Campo dei Fiori, camping Village Baia del marinaio, camping Tripesce e campeggio Molino a Fuoco.

programma vada photo festival 1 • TUTTIGIORNI

LETTURE PORTFOLIO

Novità dell’edizione 2023 le letture portfolio dal 19 al 29 agosto al centro culturale Le Creste a Rosignano Solvay (iscrizioni aperte). Un momento importante di confronto e scambio aperto sia ad aspiranti fotografi che a semplici appassionati. A disposizione di chi vorrà far valutare e vedere il proprio lavoro Antonella Monzoni, vicedirettrice della rivista “Gente di fotografia”, per il secondo anno tra i protagonisti del festival. Con lei i fotografi Eleonora Carlesi, Federico Arcangeli e Valeria Tofanelli.

WORKSHOP

Saranno quattro, a numero chiuso. Il 22 agosto allo spazio Conad Aquerta a San Pietro in Palazzi “Foto food” con Andrea Leonardi; il 23 e 24 agosto “Street” al teatro Ordigno con Robbie Mcintosh; il 25 agosto “Wedding” a Villa Il Casone con Edoardo Agresti e il 26 e 27 agosto “Post-produzione”. sempre all’Ordigno, con Lorenzo Lessi. Per info e iscrizioni: fotovideovada@gmail.com.

MOSTRE FOTOGRAFICHE

Sei le mostre in programma dal 19 al 29 agosto (orario di apertura 18-23): “Residenza d’autore” in piazza Garibaldi con Stefano Mirabella; una mostra sul wedding con Edoardo Agresti alla Barcaccina; PH (vincitore del premio Umane Tracce) alle Creste; “E gli uomini errano, errano…” di Marianne Catzaras all’Ordigno; “Un altro mare” del giovane Flavio Fattorini alla chiesa di San Leopoldo e “Mareterno” di Valeria Toffanelli e Lorenzo Catena nella coffee house di Villa Graziani. Poi, dal 2 al 9 settembre, il centro culturale Le Creste ospiterà la mostra dei lavori fatti da Fabbrica Immagine con i ragazzi dell’associazione Efesto.

TALK CON I FOTOGRAFI

Sei anche gli incontri con i fotografi che si terranno al giardino della Torre del Faro alle 21.30. Sono: “Street” di Federico Arcangeli il 19 agosto, “Reportage” di Enrico Genovesi il 22 agosto, “Wedding e reportage” con Edoardo Agresti il 24 agosto, “Giornalismo” con Massimo Sestini il 27 agosto e l’ultimo il 29 agosto con il naturalista e fotografo vincitore del Wildlife Photographer of the Year Ugo Mellone (collegato alle iniziative per l’infanzia). Il 26 agosto è in programma al teatro Ordigno alle 18.30 la presentazione del libro Vada Volaterrana: “Gli horrea” a cura di Simonetta Menchelli, Marinella Pasquinucci e Paolo Sangriso (introduce la direttrice del museo archeologico di Marittimo Edina Regoli)

INIZIATIVE PER L’INFANZIA

Si tratta di laboratori per i più piccoli, incentrati su Natura e fotografia (a cura di Ugo Mellone e Piccolo Lettore Mai Sazio). L’appuntamento è il 29 agosto alle 16.30 all’asilo Regina Pacis di Vada.

Lascia un commento

Torna in alto