Progetto in due fasi per rinnovare pineta Marradi: riqualificazione dell’area verde con restauro della storica fontana e parcheggio a raso al posto del campo di calcio

Un progetto suddiviso in due lotti per la completa riqualificazione della pineta Marradi a Castiglioncello, in modo che diventi sempre più fruibile per residenti e turisti. Il piano prevede da una parte la sistemazione del verde e degli arredi urbani, a partire dalla grande fontana al centro della pineta, e dall’altra la realizzazione del parcheggio a raso (nella superficie attualmente usata come campo di calcio).

Due interventi da realizzare in tempi ravvicinati tra loro, che l’amministrazione, come spiega l’assessore alle manutenzioni Giovanni Bracci, ha l’obiettivo di avviare già dal 2023.

  • Il primo lotto riguarda strettamente l’area verde di pineta Marradi.

“Prevede – spiega Bracci – la riqualificazione del patrimonio arboreo, il miglioramento della gestione delle acque superficiali e del sistema di illuminazione pubblica. Oltre a questi interventi, il Comune ha messo in programma la ristrutturazione delle balaustre che dalla pineta si affacciano sul mare, più volte abbattute dai vandali, e il restauro della fontana centrale. “Il progetto – dice l’assessore – è di farla tornare come era quando è stata costruita. Abbiamo cercato documenti e immagini d’epoca e l’idea è di riportarla alla forma iniziale”.

Questo lotto di ristrutturazione della pineta prevede una spesa di circa 800mila euro: “C’è già il parere favorevole della Soprintendenza – continua Bracci – e la nostra intenzione è di avviare l’intervento nel 2023. Resta da definire nei dettagli come finanziarlo, a fine 2022 con la revisione del bilancio capiremo come individuare i fondi per questa voce di spesa”.

L’ingresso del campo sportivo, usato in estate come area di sosta
  • Il secondo intervento riguarda il campo sportivo, usato in estate come area di sosta.

L’assessore Bracci spiega che è prevista la realizzazione “di un parcheggio a raso che a livello paesaggistico sia perfettamente integrato con un contesto di pregio come quello della pineta“. Chiaro che insieme alla definitiva trasformazione del campo in area di sosta è prevista “la riqualificazione dell’edificio che ospita attualmente gli spogliatoi e anche di quello che, all’ingresso sud della pineta, attualmente è usato per servizi igienici pubblici. Questi verrebbero trasferiti più vicini al parcheggio, in modo da liberare e utilizzare in maniera diversa e più adeguata il piccolo locale in pineta”.

Per quanto riguarda l’aspetto economico relativo alla realizzazione del nuovo parcheggio, Bracci spiega chel’intenzione è di realizzarlo tramite un project financing, per cui ci sono soggetti privati che hanno mostrato già interesse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto