Educazione alla legalità e promozione di uno stile di vita libero da dipendenze patologiche per oltre 300 alunni delle scuole primarie del territorio. Questo l’intento del progetto “Prevenzione e contrasto della vendita e dello spaccio di sostanze stupefacenti” che ha visto protagonista il Comando di polizia municipale di Rosignano Marittimo. Nei mesi di aprile e maggio, infatti, sono stati organizzati vari incontri formativi nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie del territorio. “L’obiettivo di tali giornate – si legge in una nota stampa del Comune – è quello di promuovere l’educazione alla legalità ed il perseguimento di uno stile di vita libero da dipendenze patologiche, per mezzo di attività volte ad arricchire gli studenti con una semplice, seppur puntuale informazione sulla materia al fine di creare una consapevolezza di fondo, da sviluppare negli anni a venire, relativa ai comportamenti da tenere nei confronti delle sostanze stupefacenti.
“I ragazzi vengono coinvolti in prima persona nell’attività formativa e informativa – si legge nella nota -, rispondendo alle loro curiosità ed aiutandoli a ragionare sulle conseguenze negative, sociali e sanitarie, dell’uso di stupefacenti, non mancando di porre l’accento sugli aspetti repressivi, talvolta necessari, per contrastare tale fenomeno”.
Prezioso strumento per rafforzare le capacità di resistenza all’adozione di comportamenti a rischio è la presenza, nei sopracitati incontri, dell’Unità cinofila del Comando di polizia municipale. “La presenza del cane durante questi incontri – prosegue il comunicato – aiuta i ragazzi coinvolti nel progetto a tenere la concentrazione molto alta e prolungata nel tempo, in quanto, ogni aspetto spiegato, viene contestualmente messo in pratica coinvolgendo attivamente gli alunni. Utilizzando pseudo sostanze stupefacenti, poi, i ragazzi vengono coinvolti nelle attività di ricerca delle stesse utilizzando il cane. Viene loro spiegato come il cane utilizza il naso, quali sono le principali differenze tra l’olfatto umano e quello canino, brevi cenni sull’anatomia canina, sui vari utilizzi delle unità cinofile, le razze canine più utilizzate nell’ambito della ricerca e detection, nonché brevi cenni sulla cinofilia e sull’addestramento di base”.
Nel dettaglio, ecco le classi che partecipano agli incontri: 4A e 5A della scuola primaria Fucini di Castiglioncello; la 4A, 4B e 5A della scuola Europa di Rosignano Solvay; 5A e 5B della primaria Carducci di Rosignano Marittimo; 5A e 5B della primaria Novaro di Vada e le classi 4A, 4B, 4C, 4D, 5A, 5B, 5C e 5D della primaria Solvay di Rosignano Solvay (per un totale di circa 325 studenti).