Raccolta dei rifiuti: nelle frazioni collinari isola ecologica per le potature e sportello ecomobile dove smaltire piccoli elettrodomestici. E Rea riattiva il centro di raccolta alle Morelline con orario continuato

Un’isola ecologica dove portare le potature e uno sportello itinerante (ecomobile) dove i cittadini potranno consegnare piccoli elettrodomestici che desiderano buttare via, ma che non possono essere smaltiti sulla base del ritiro dei rifiuti in modalità porta a porta porta.

Queste le due novità che verranno attivate per Castelnuovo della Misericordia, Gabbro e Nibbiaia con l’intento di garantire ai residenti delle frazioni collinari, distanti dal centro di raccolta Rea situato alle Morelline, aree specifiche dove poter conferire rifiuti elettronici, sfalci e potature.

  • Lunedì 30 gennaio alle 11.30, sarà inaugurata l’isola ecologica a Nibbiaia, in via Sgarallino. Si tratta di un servizio offerto da Rea Spa, riservato ai cittadini residenti (utenze domestiche) di Gabbro e Nibbiaia per lo smaltimento degli sfalci e delle potature. L’isola ecologica sarà aperta tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 17 e si potrà accedere tramite la tessera sanitaria. In questi punti di raccolta sarà possibile portare solo ed esclusivamente sfalci e potature.
  • A partire da giovedì 16 febbraio sarà attivato il servizio ecomobile. Come fa sapere il Comune in una nota stampa, “a Gabbro, Nibbiaia e Castelnuovo della Misericordia, una volta al mese, si potranno smaltire alcune tipologie di rifiuti non conferibili con l’ordinario servizio porta a porta“. Al punto ecomobile i cittadini potranno portare piccoli elettrodomestici, come phon, tostapane, telefoni cellulari, frullatori, lampadine, tubi al neon e pile o farmaci scaduti e olio vegetale in contenitori (non sfuso, ma raccolto ad esempio in bottiglie). Per accedere al servizio sarà necessario presentare la tessera sanitaria. Il punto ecomobile sarà presente a Castelnuovo in piazza Gramsci, al Gabbro in piazza della Chiesa e a Nibbiaia in piazza Mazzini, secondo il calendario che a breve sarà diffuso da Rea Spa.
  • Sempre da lunedì 30 gennaio, il centro di raccolta Rea delle Morelline sarà nuovamente aperto con orario continuato dalle 6.45 alle 18.30.

“Andiamo a completare – spiega il sindaco Daniele Donati – un percorso di implementazione di servizi sul territorio che consentirà anche ai residenti delle frazioni collinari di smaltire più facilmente e velocemente i rifiuti che restano fuori dal processo del porta a porta. Un modo concreto per differenziare e allo stesso tempo per andare incontro alle esigenze dei cittadini.

Al sindaco fa eco l’amministratore di Rea, Marco Giunti. “Siamo soddisfatti di potere avviare questi nuovi servizi sul territorio comunale – sottolinea Giunti – l’allineamento delle raccolte nelle frazioni collinari rappresenta il completamento del progetto porta a porta avviato anche nelle frazioni della fascia a mare nell’ultimo anno e che ha portato il Comune di Rosignano Marittimo al raggiungimento del 70% di raccolta differenziata. L’apertura dell’isola ecologica a Nibbiaia, l’attivazione del servizio di ecomobile per le frazioni collinari e la riapertura del centro di raccolta in orario continuato sono tutte azioni che vanno nella direzione di progettare servizi sempre più efficienti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto