Scapigliato approva il bilancio 2022 con un utile di 3.3 milioni di euro, i vertici dell’azienda: “Dati positivi che indicano solidità economica e validità dello sviluppo sostenibile intrapreso”

Ricavi per oltre 49 milioni di euro e un utile netto di 3.3 milioni. Questi i risultati di Scapigliato, la cui assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2022.

“L’ultimo anno – si elle in una nota stampa dell’azienda – si è chiuso con un valore totale della produzione di circa 58 milioni di euro, un EBITDA di 18,6 milioni di euro, un utile netto di 3,3 milioni di euro ed una importante attività di accantonamenti. L’aumento dei ricavi è stato in parte determinato dall’aumento del valore dell’energia elettrica “verde” che Scapigliato produce dal biogas captato“.

Quasi 13 milioni investiti in nuovi impianti

Scapigliato dettaglia poi gli interventi messi a punto nel corso del 2022. Interventi che hanno permesso di raggiungere importanti risultati finanziari. “Nonostante la difficile congiuntura internazionale – prosegue il comunicato -, segnata da forti tensioni sui mercati delle materie prime ed energetici, nel corso del 2022 la società ha continuato ad investire nel miglioramento degli impianti, per un valore superiore a 12,8 milioni di euro, con l’obiettivo di gestire i rifiuti in maniera sempre più virtuosa, valorizzandoli come nuova materia prima ed energia. Importanti investimenti, quindi, a fronte, parallelamente, di un quantitativo di rifiuti smaltiti in discarica diminuito di circa il 13% rispetto all’anno precedente“.

I riconoscimenti ottenuti e l’attenzione al personale

Nel 2022, in cui la società “si è collocata tra le migliori “Top aziende” nella Provincia di Livorno per l’attività economica, sono stati ottenuti altri importanti riconoscimenti. Scapigliato è stata, infatti, insignita per il secondo anno consecutivo, del premio Industria Felix, assegnato da “Industria Felix Magazine” – il trimestrale di economia e finanza supplemento del Sole 24 Ore, in collaborazione con l’Università Luiss, Cerved, Industria Felix con il patrocinio di Confindustria e Simest (gruppo Cassa Depositi e Prestiti)”.

Attività importante per l’anno 2022 è stata quelle legata al personale: “È stata confermata da parte della società l’attenzione alla gestione del “patrimonio” delle risorse umane, investendo in formazione continua e potenziando la politica del “welfare”.

La soddisfazione dei vertici della società

Il bilancio 2022 si chiude con risultati molto positivi – spiegano Marco Colatarci e Alessandro Franchi, rispettivamente presidente e Ad di Scapigliato – , tra cui un utile tra i più alti degli ultimi anni. Ma, al di là dell’utile, questo risultato è significativo poiché denota non soltanto la solidità economico-finanziaria dell’azienda, ma anche la bontà del percorso di sviluppo sostenibile intrapreso“.

Per quanto riguarda gli investimenti – concludono Colatarci e Franchi –, continua l’impegno per la realizzazione di nuovi impianti, previsti nel piano investimenti vigente, volti all’ottimizzazione del ciclo dei rifiuti e al trattamento e recupero degli stessi, in un’ottica di economia circolare. Più in generale, lo sviluppo della società rimane orientato ad incrociare la sostenibilità con l’innovazione tecnologica, facendo ‘sistema’ e valorizzando al meglio le competenze diffuse sul territorio”.

[ttg_attachments type="block"]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top