Manutenzione urgente della scala antincendio, solai rinforzati con sistemi antisfondellamento entro marzo prossimo e locali da destinare a laboratori pronti per l’avvio dell’anno scolastico 2023-2024. La presidente della Provincia di Livorno, Sandra Scarpellini, fa il punto su quelli che indica come i prossimi, fondamentali interventi che rientrano nel percorso di riqualificazione dell’immobile che ospita l’Istituto alberghiero di Rosignano Solvay. E, oltre ad annunciare un specifica visita alla scuola in tempi brevi, garantisce che “in questo momento uno specifico focus su quell’edificio deve essere fatto”.
Una garanzia importante quella di Scarpellini, che appunto rappresenta l’ente a cui fa capo la gestione dell’edilizia scolastica relativa agli istituti superiori. “In generale – dice la presidente –, pensando a tutte le scuole secondarie di secondo grado presenti sul territorio provinciale, credo sia necessario ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili per decidere interventi mirati. Oltre agli stanziamenti della Provincia, ci sono i fondi delega che i singoli istituti hanno per le piccole manutenzioni urgenti. Va ripreso un percorso di integrazione e confronto per usare al meglio queste risorse”.

Scarpellini interviene a seguito delle proteste mosse dai genitori dei ragazzi che studiano all’Alberghiero riguardo alle condizioni dell’edificio. Lamentele condivise anche dalla dirigente Daniela Tramontani che chiede una veloce conclusione dell’intervento di ristrutturazione dell’immobile. “Le famiglie hanno ragione – sottolinea –, comprendo la loro posizione; quella struttura attende un piano di riqualificazione da troppi anni. Il fatto è che, una volta avviata la ristrutturazione, sono emerse nuove problematiche. Chi dirige il cantiere è molto attento, così quando nei mesi scorsi durante i lavori nei locali che diventeranno laboratori si sono presentati problemi ai solai, è stato deciso di interrompere l’attività e verificare le condizioni dei pavimenti. Dopo una indagine diagnostica è emersa la necessità di dotare alcuni solai del sistema antisfondellamento. Entro marzo questo intervento sarà concluso”. Prevista anche una manutenzione urgente della scala antincendio: “Mi è stata descritta come malmessa, lo considero un lavoro essenziale e ho già dato mandato per rivedere i fondi e destinarne una parte a questo lavoro”.
Nel frattempo i tecnici della Provincia presenteranno una richiesta di variante all’attuale progetto di ristrutturazione. “In questo modo – termina Scarpellini – la tranche di lavori riguardante i laboratori potrà essere affidata. A meno che non si verifichino problemi in fase di gara, mi sento di che i locali per i laboratori saranno pronti con l’inizio del nuovo anno scolastico“.