Settembre Pedagogico: il 19 ottobre alle Creste nuovo incontro sul mondo della scuola

settembre pedagogico 2023

Proseguono gli incontri organizzati dal Comune di Rosignano nell’ambito del Settembre Pedagogico, il programma di iniziative ed eventi rivolti al mondo della scuola e dell’istruzione.

Il prossimo appuntamento sul tema “Scuola: da bene pubblico a bene comune” sarà giovedì 19 ottobre dalle 17.30 nella sala conferenze del centro culturale Le Creste, a Rosignano Solvay. Dopo l’introduzione dell’assessora Ilaria Prinetti, Simona Repole – dirigente settore Servizi alla persona e all’impresa – farà una sintetica panoramica del quadro legislativo e normativo all’interno dei quali si inserisce lo strumento del patto di collaborazione. Successivamente, Camilla Falchetti -referente della segreteria di settore – interverrà approfondendo esperienze di collaborazione con le scuole del territorio, già sfociate nella stipula di patti di collaborazione.

Il Comune ricorda anche il programma dei prossimi appuntamenti:

  • 26 ottobre alle 17 al teatro La Palestra di Bibbona “STAI FERMO! Equilibrio\Disequilibrio: aspetti psicomotori e sensorialità”.
  • 27 ottobre alle17 nella sala convegni Casa della Salute di Donoratico “IL SEGNO CHE CONNETTE Per un’educazione “delicata” all’espressione di sé stessi attraverso il corpo, per arrivare al foglio”.
  • 31 ottobre (16.30-18.30) nella sala conferenze del centro culturale Le Creste, Rosignano Solvay la presentazione del libro “Una comunità locale tra presente e futuro. Senso di appartenenza e coesione sociale nel territorio di Rosignano”.
  • 9 novembre alle17 al teatro La Palestra di Bibbona “L’Educazione Sensibile: corpo, mani, sensi come cura e base sicura per il bambino e la sua educazione”.
  • 21 novembre (17-19) nella sala convegni della Casa della Salute di Donoratico la presentazione del libro “Scoprirsi. Filosofia e disvelamento dell’adolescente”.
  • 24 novembre alle 17 nella sala convegni della Casa della Salute di Donoratico “I Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza negli Albi illustrati di Sonia Maria Luce Possentini”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto