Sostenibilità e forme naturali, ecco come rinascerà il Punto Azzurro di Vada con la gestione della Pro Loco: “Rispetto dell’ambiente e della storia del litorale”

Rispetto dell’ambiente e della storia del luogo in cui la struttura si inserisce. Questa la convinzione che ha ispirato la Pro Loco di Vada nell’elaborazione del progetto per il Punto Azzurro, di cui ha ottenuto la gestione essendosi aggiudicata la gara aperta dall’amministrazione comunale la scorsa primavera. I lavori per realizzare la struttura del nuovo Punto Azzurro partiranno nell’autunno 2023, intanto per l’estate imminente la Pro Loco garantirà noleggio di ombrelloni e sdraio, assistenza ai bagnanti, sorveglianza e primo soccorso.

L’associazione si dice “molto soddisfatta di aver ottenuto la gestione del Punto Azzurro in località Stagni, la bontà e la filosofia con cui è stata ispirata la progettazione del futuro Punto Azzurro ha premiato, questo ci rende molto orgogliosi e grati per la scelta di aver coinvolto fin da subito l’architetto Gaia Vivaldi dello studio Luppichini, che ha capito la nostra visione del futuro nei servizi di accoglienza per Vada e il suo territorio, concretizzando il tutto con un progetto molto ambizioso e coinvolgente”.

Il consiglio della Pro Loco dettaglia il progetto che porterà alla rinascita del Punto Azzurro (nell’immagine di apertura dell’articolo il rendering della nuova struttura e, qui sopra, il progetto):

“Vogliamo raccontare la storia di questo litorale – fa sapere il consiglio – che parla di Dei e di natura, di quando la furia del mare strappò dalle vaste praterie sottomarine i capelli che Posidonia gli aveva regalato e li frantumò in piccolissimi pezzettini fino a che questi, con il soffio di Eolo, si ricomposero in piccole palline rotolando sulle dune fino ai piedi dei bellissimi gigli bianchi, nati dal latte di Era, moglie di Zeus e madre di Ercole. E la realtà vuole queste leggende facciano parte della storia della comunità vadese e raccontino le componenti paesaggistiche e ambientali che caratterizzano i territori che si snodano su questo litorale, nonché la loro relazione terra-mare”. Proprio a queste leggende si ispira il progetto di rinnovamento del Punto Azzurro, che “come crediamo sia doveroso, parla di una comunità rispettosa dei suoi luoghi e delle sue forme, dei suoi colori e delle sue origini.”

I servizi per l’estate 2023

Il consiglio direttivo della Pro Loco fa sapere che si attiverà da subito “per organizzare il personale e la gestione di tutti i servizi della spiaggia, seguendo i regolamenti comunali, per garantire un’esperienza confortevole per gli ospiti nell’imminente stagione estiva”. Saranno predisposti servizi di assistenza, sorveglianza e primo soccorso per garantire la massima sicurezza: “Saranno offerti servizi di noleggio attrezzature per il mare, ombrelloni e sdraio, per garantire ogni comfort ai turisti e ai residenti che vorranno godere della nostra splendida spiaggia”.

Verso l’estate 2024

Contemporaneamente, la Pro Loco di Vada avvierà ogni processo necessario per partire con la realizzazione della nuova struttura che “diventerà operativa dal 2024 e garantirà un ambiente accogliente per i turisti e i residenti”.

Il progetto presentato che ha permesso all’associazione di vincere il bando “è di per sé molto innovativo perché si basa su un principio di materiali di recupero, sostenibilità e riciclo. Saranno utilizzati materiali eco-sostenibili e tecnologie all’avanguardia per garantire una struttura accogliente, originale e sostenibile. La nuova struttura includerà servizi igienici, docce, spogliatoi e un’area relax per permettere ai visitatori di trascorrere il loro tempo in spiaggia in modo confortevole ed accogliente”. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto