Per la stagione estiva 2023 aumentano le tariffe dei parcheggi a pagamento presenti a Castiglioncello, Vada e Rosignano Solvay. Un incremento che, in media, ammonta a circa il 20% rispetto ai prezzi applicati fino al 2022. In pratica, giusto per fare un esempio concreto, il ticket previsto per lasciare l’auto mezz’ora a Castiglioncello sarà di 60 centesimi di euro (nel 2022 era di 50 centesimi), mentre sarà di 1.30 euro per parcheggiare un’ora su via di Marina a Vada (l’anno passato era di 1.20 euro). L’aumento è stato applicato anche alle tariffe dei parcheggi utilizzati da chi frequenta gli arenili del Lillatro e delle Spiagge Bianche e al costo dei vari abbonamenti previsti a Castiglioncello.
L’aggiornamento delle tariffe è stato stabilito dalla giunta comunale con la delibera numero 54 (22 marzo). Nel documento viene dettagliata l’ubicazione e il numero degli stalli blu previsti nelle diverse frazioni del territorio e, appunto, i prezzi previsti per la stagione turistica 2023. “Le tariffe dei parcheggi a pagamento – spiega il sindaco Daniele Donati – erano bloccate da diversi anni; sono state leggermente ritoccate per adeguarsi all’indice Istat, ma è stato mantenuto un costo sostenibile”.
Nel documento viene chiarito che i mezzi elettrici “possono parcheggiare senza corrispondere il pagamento delle tariffe. Sono comunque tenuti al pagamento i veicoli ibridi”. Infine, come ogni anno, la sosta a pagamento partirà il primo giorno di giugno fino al 30 settembre, con possibilità dei gestori di prevederla comunque da Pasqua al 31 maggio soltanto nei giorni festivi e il sabato.
Riportiamo di seguito l’elenco delle aree di sosta a pagamento e le tariffe stabilite per le varie zone, con i raffronti rispetto al 2022.
Castiglioncello
In tutti i parcheggi a pagamento della frazione di Castiglioncello, che per la stagione turistica restano in gestione a Tirrenica Mobilità, per la prima mezz’ora non sarà richiesto alcun ticket.
- Parcheggio castello Pasquini: 220 posti per le auto (4 stalli gratuiti riservati a persone disabili). Tariffe (pagamento dalle 8 alle 2 di notte): 0.60 centesimi per 30 minuti (a fronte di 0.50 fino al 2022), 1.80 centesimi per ogni ora (erano 1.50 lo scorso anno), importo giornaliero (orario 8-20) 13.50 euro, a fronte di 11 euro fino al 2022.
- Parcheggio stazione e via Abbati: 80 posti per le auto (2 riservati ai disabili). Tariffe (pagamento dalle 8 alle 2): 1.30 ogni ora (1 euro lo scorso anno).
- Campo di calcio Pineta: 230 stalli a pagamento, 30 gratuiti a disco orario e 5 gratuiti riservati a persone disabili. Non è consentita la sosta di camper. Tariffe (pagamento dalle 8 alle 2): 0.60 per mezz’ora (0.50 fino al 2022), 1.80 euro ogni ora (1.50 nel 2022), importo giornaliero (orario 9-21) 9 euro (7 euro nel 2022). Dalle 21 alle 2 tariffa unica 5 euro (4 euro nel 2022). In occasione del mercato settimanale del giovedì, dalle 8 alle 13, la sosta resta come di consueto libera.
- Strade del promontorio: via Fucini 9 stalli, via Biagi 27 stalli, via Trento 17 stalli, via Torino 3 stalli, via Martelli 15 stalli, via Saragat 21 stalli, via Livorno 25 stalli, via Napoli-ramo est 8 stalli, via Marconi 70 stalli, via Fellini 46 stalli, via Amendola 17 stalli. Tariffe (pagamento dalle 8 alle 24): 60 centesimi per 30 minuti (50 centesimi fino al 2022), 1.80 euro ogni ora (1.50 nel 2022), importo giornaliero (8-20) 13.50 euro (11 euro fino al 2022).
Cambia anche il prezzo degli abbonamenti e vengono previsti quelli giornalieri (orario 8-02) ma anche quelli diurni (dalle 8 alle 19):
- Abbonamenti per tutto il giorno (8-02): settimanali 60 euro (era 50 euro nel 2022); quindicinali 85 euro (non previsto fino al 2022); mensile 145 euro (120 euro nel 2022); stagionale 300 euro (250 nel 2022).
- Abbonamento stagionale per i proprietari di abitazione in Ztl senza garage o posto auto privato (1 solo abbonamento): 180 euro (150 nel 2022).
- Abbonamenti diurni (8-19): settimanali 48 euro; quindicinali 75 euro; mensili 120 euro; stagionali 240 euro.
- Abbonamento stagionale per attività commerciali: 1 gratuito per ogni attività con la possibilità di inserire 2 targhe.
- Abbonamenti giornalieri per dipendenti e titolari di attività commerciali (validi per via Abbati-parcheggio stazione ferroviaria): mensile 48 euro (40 euro nel 2022); stagionale 85 euro (70 euro nel 2022).
Rosignano Solvay
- Area sosta camper a Caletta (via Aurelia, zona botro Iurco): 23 posti di cui 1 gratuito e 1 gratuito riservato ai disabili. Tariffe: sosta, smaltimento e approvvigionamento 12 euro al giorno; solo approvvigionamento idrico 4 euro a servizio; solo smaltimento reflui 5 euro a servizio.
- Parcheggio Lillatro: 600 posti, di cui 35 liberi e 12 gratuiti riservati ai veicoli al servizio di persone disabili. Tariffe (pagamento dalle 8 alle 20): 1.30 euro ogni ora (1.20 euro fino al 2022); 7 euro mezza giornata (fascia oraria 8-14 o 14-20), 10 euro per l’intera giornata. Per autocaravan gli importi sono maggiorati del 50 %.
- Parcheggio zona ex discarica (a ovest della via Aurelia): circa 370 posti, di cui15 nella parte a sud riservati alla sosta libera e 5 gratuiti per disabili. Tariffe (pagamento dalle 8 alle 20): 7 euro mezza giornata (fascia oraria 8-14 o 14-20), 10 euro per l’intera giornata. Per autocaravan gli importi sono maggiorati del 50 %.
Vada
- Zona di parcheggio tra via di Marina e via Arcipelago Toscano: 40 posti a pagamento, 20 gratuiti, 2 riservati ai disabili. Tariffe: 1.30 euro ogni ora (1.20 nel 2022).
- Zona tra via di Marina e fosso Circolare: 30 posti a pagamento, 4 posti liberi gratuiti a disco orario per auto, 1 posto gratuito riservato ai disabili. Tariffe: 1.30 euro ogni ora (1.20 nel 2022)
- Area di sosta camper alla Mazzanta (a lato della piscina comunale): 75 posti di cui 3 gratuiti riservati ai veicoli al servizio persone disabili. Tariffe: sosta, smaltimento ed approvvigionamento 12 euro al giorno; solo approvvigionamento idrico 4 euro a servizio; solo smaltimento reflui 5 euro.
- Area di sosta su via del Porto: suddivisa in zona riservata alle autovetture, motoveicoli e ciclomotori e zona riservata ad autocaravan e caravan (parte più distante dalle abitazioni), capacità stimata circa 380 posti. Tariffe: 7 euro mezza giornata (fasce orarie 8-14 o 14-20) a fronte di 6 euro nel 2022; 10 euro per l’intera giornata per le auto. Per camper gli importi sono maggiorati del 50 %. Per gli autobus tariffa forfettaria di 60 euro al giorno. Per motocicli e ciclomotori la tariffa è pari al 50% di quella prevista per le auto.
- Parcheggio zona Galafone (tra via Aurelia e via di Pietrabianca): capacità stimata circa 1200 posti di cui 50 stalli liberi, 24 posti gratuiti riservati ai veicoli al servizio di persone disabili. Tariffe: 7 euro mezza giornata (fasce orarie 8-14 o 14-20) a fronte di 6 euro nel 2022; 10 euro per l’intera giornata per le auto. Per camper gli importi sono maggiorati del 50 %. Per gli autobus tariffa forfettaria di 60 euro al giorno. Per motocicli e ciclomotori la tariffa è pari al 50% di quella prevista per le auto.