Divertimento e inclusione, con il desiderio di generare emozioni. Il laboratorio teatrale di Holtre porta sul palco persone di tutte le età, non solo ragazzi con disabilità ma chiunque voglia vivere un’esperienza unica. L’iniziativa, alla quattordicesima edizione, ha preso il via mercoledì 4 ottobre, in collaborazione con il Comune di Rosignano Marittimo.
La partecipazione al laboratorio, diretto da Lamberto Giannini e Giulia Ghelarducci, è aperta a persone di qualsiasi età. Ed è proprio questa, come ha ribadito Giannini nel corso della presentazione, l’unicità e il valore sociale e umano di un progetto che vuole coinvolgere adolescenti, bambini, madri, ragazzi diversamente abili, uniti dalla passione per il palcoscenico.
“Negli anni i partecipanti a questo laboratorio sono aumentati e sono sempre più variegati – ha detto Valentina Vagelli consigliera di Holtre –, a dimostrazione che il territorio ha bisogno di questo gioiello“.
La partecipazione al progetto è gratuita. Gli incontri si svolgeranno con cadenza settimanale prevalentemente il mercoledì, a partire dal 4 ottobre, dalle 18 alle 20 alla sala Nardini a Rosignano Marittimo. A conclusine del percorso, il 21 dicembre al teatro Solvay, lo spettacolo a ingresso libero dal titolo “Ermes”.
“Ermes – ha detto Giannini – nella mitologia greca era il messaggero degli Dei. In un’epoca in cui tutti inviamo e riceviamo continuamente messaggi, abbiamo perso il vero senso del messaggio. Noi tenteremo di fare un’opera d’arte, cercheremo di rievocare situazioni e suscitare emozioni grazie ai nostri corpi. Questo gruppo teatrale è davvero qualcosa di unico perché è intergenerazionale“. Attraverso meccanismi comici, drammatici, movimenti del corpo in un laboratorio teatrale per far costruire un meccanismo di attorialità che consenta a tutti di avere uno spazio teatrale, disabili e non, non un atto pietistico ma un atto creativo potente.
Alla presentazione del l’edizione 2023 del laboratorio anche il sindaco Daniele Donati e l’assessore al sociale Alice Prinetti, che hanno sottolineato l’importanza del progetto. “Questo laboratorio – ha detto Donati – è importante anche perché sempre di più abbiamo bisogno di comunicare attraverso le relazioni e le emozioni. Occupare questa sala portando ognuno il proprio essere e la propria sensibilità dà il senso di una comunità fatta di condivisione e confronto”.
“Tutto quello che ogni singola associazione fa per questo territorio – ha spiegato Prinetti – rappresenta un tassello fondamentale di quella idea di comunità inclusiva e ampia, in cui sono essenziali i legami che si instaurano nel tempo e si rinnovano“.
Per partecipare al laboratorio e per informazioni: Valentina 346-0269876.
Il consiglio di Holtre è composto da: Barbara Rossi (presidente), Melisenda Vivaldi (vicepresidente), Carla Del Seppia (tesoriera), Ilaria Bianchi (segretaria), Claudia Inciocchi, Daniela Ronconi, Valentina Vagelli, Cristina Conforti, Sara Giannini.
