Domenica 23 luglio torna il Premio Suso Cecchi D’Amico, organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo e giunto alla XII edizione. Una giornata dedicata alla memoria della grande sceneggiatrice, indimenticata signora del cinema italiano.
- Alle 18 da FITO (ex Limonaia) nel parco del Castello Pasquini a Castiglioncello, è in programma una conversazione tra Francesca Archibugi, regista, sceneggiatrice e presidente della giuria, con i vincitori 2022 e 2023 del Premio Suso Cecchi D’Amico e il critico cinematografico Fabio Canessa, dal titolo “Le sceneggiatrici nel cinema italiano”.
- Alle 21.30, al cinema Arena La Pineta di Castiglioncello, si terrà la cerimonia di premiazione di Andrea Pallaoro e Orlando Tirado, vincitori per il film “Monica” (2022, 110’) di Andrea Pallaoro, a cui seguirà la proiezione del film.
Il Premio Suso Cecchi d’Amico è realizzato dallo scultore orafo Mimmo di Cesare. La giuria della XXII edizione è composta da Oreste De Fornari, Massimo Ghirlanda, Stefania Ippoliti, Alessandra Levantesi, Francesca Archibugi (presidente), Laura Samani, Marco Borromei ed Elisa Dondi Francesca (vincitori della XI edizione).
“Monica”, il film vincitore del premio, è incentrato sulla figura di una trans americana che torna dopo tanti anni a casa, al capezzale della madre malata. Monica se n’era andata per essere quella che aveva scelto di essere e che la sua famiglia non accettava. La sua bellezza oggi toglie il fiato, gli uomini la corteggiano ma lei è sempre troppo sola. Quando Monica ritorna a casa, suo fratello è sbalordito dalla sua trasformazione, e per sua madre, che non la riconosce, è una collaboratrice sanitaria. La notte veglia su di lei e un’intimità profonda si instaura tra loro. Intorno a Monica nessuno parla veramente e Monica parla ancora meno ma la sua presenza muove quelle esistenze sospese, in attesa che qualcosa o qualcuno spezzi finalmente la maledizione.