Il Castiglioncello calcio scende in campo, questa volta non per affrontare squadre avversarie ma per creare una occasione di socialità e far conoscere le molte attività in cui è impegnata la società. L’Usd Castiglioncello 1919, infatti, organizza per sabato 10 e domenica 11 settembre la prima edizione della Sagra agreste negli spazi dell’area feste Il Sorbetto a Castelnuovo della Misericordia, di cui la società sportiva azzurra ha ottenuto la gestione.

“Il nostro obiettivo – spiega Domenico Iarrusso, presidente dell’Usd Castiglioncello 1919 – è dare vita a occasioni di aggregazione e socialità, cercando allo stesso tempo di organizzare forme di autofinanziamento”. È il primo anno che l’Usd Castiglioncello 1919 organizza una festa chiamando a raccolta i sostenitori degli azzurri, ma più in generale tutta la comunità. “Ma la nostra intenzione – spiega Iarrusso – è quella di ripetere la festa ogni anno, così da farla diventare un appuntamento fisso per i cittadini”.
Sponsor della prima edizione della Sagra agreste è la cooperativa Terre dell’Etruria, che riunisce circa 3.500 aziende del settore agroalimentare che operano nelle province di Livorno, Pisa, Grosseto e Siena. “Il nostro intento – dice ancora il presidente dell’Usd Castiglioncello 1919 – è quello di promuovere i prodotti agroalimentari locali. Da qui la scelta di collaborare con Terre dell’Etruria, per contribuire a dare visibilità alle aziende che operano in Toscana”.
Il programma della prima Sagra agreste prevede l’apertura dello spazio ristorante a partire dalle 19, con un menù a base di prodotti tipici dell’agricoltura toscana. Sono in programma intrattenimenti musicali.
Sabato 10 settembre: “I ciliegi della collina”, serata dedicata all’intramontabile musica di Lucio Battisti (si esibiscono Greta Merli, Monia Mosti, Gianluca Parodi, Luca Bellofiore, Leonardo Orlandi).
Domenica 11 settembre: serata dedicata al folk, tutta da ballare, con il gruppo On The Mend (Daniele Pistocchi e Valentina Cantini).
“Invitiamo i cittadini – termina il presidente Iarrusso – a questa prima Sagra agreste, che vuole essere una occasione per socializzare e dare il senso di comunità”.
È consigliata la prenotazione ai numeri 334-1453131; 333-2582346.
