Una serata fatta di condivisione e divertimento. Con un obiettivo ben chiaro: raccogliere fondi per la realizzazione di progetti per la socializzazione destinati ai ragazzi con disabilità. Sono state 180 le persone che la sera di giovedì 8 settembre hanno voluto partecipare all’iniziativa “4 Con Holtre”, organizzata al ristorante del Circolo Canottieri dall’associazione Holtre, che riunisce le famiglie con ragazzi disabili.
Soddisfatta Barbara Rossi, presidente di Holtre, che prima della cena ha voluto ringraziare i presenti per il sostegno. La vicepresidente di Holtre, Melisenda Vivaldi, ha ricordato il progetto principale dell’associazione. “Siete tantissimi – ha detto Vivaldi – , siete la nostra forza e ve ne siamo grati. Adesso il nostro obiettivo è avere un luogo dove i nostri figli, dopo la scuola, si possano sentire al sicuro. Serve una struttura dove possano continuare a vivere la loro routine, per questi ragazzi il rispetto dei ritmi della quotidianità è fondamentale. Grazie a chi ci aiuterà a raggiungere questo obiettivo”.








Barbara Rossi ha voluto ringraziare l’azienda Ineos, “che è venuta a conoscenza del nostro progetto lo scorso giugno e subito ha mostrato interesse e si è attivata per dare il suo contributo”. Giovedì sera, infatti, alcuni rappresentanti di Ineos hanno consegnato un assegno di mille euro per sostenere i progetti di Holtre. Non solo, la serata ai Canottieri è stata anche una occasione per sancire la collaborazione tra Holtre e la Pubblica assistenza di Rosignano, che nei giorni scorsi ha avviato una campagna di raccolta fondi per il progetto “Ambu Settete”, ossia l’acquisto di una nuova ambulanza pediatrica. A ringraziare Holtre per la donazione fatta alla Pubblica assistenza era presente la vicepresidente, Chiara Bianchi.
Dopo la cena, l’atteso momento dedicato alla musica dance. Nichy dj, dalla sua postazione allestita alla rotonda del circolo Canottieri, ha fatto ballare i partecipanti alla serata. Per i ragazzi di Holtre, con le loro famiglie e i tanti cittadini intervenuti per sostenere i progetti dell’associazione, una serata di allegria e socialità. Quella socialità che Holtre punta a incrementare proprio riuscendo a realizzare uno spazio destinato alle attività dei ragazzi disabili.